🔥 Spedizione FedEx ridotta per CORE One! 🚀
1.1. I presenti Termini e Condizioni Generali (di seguito “Termini e Condizioni” o “T&C”) si applicano agli acquisti effettuati nel negozio online www.prusa3D.com (di seguito “E-shop” o “E-SHOP PRUSA”) gestito dalla società Prusa Research a.s., IČO: 066 49 114, con sede legale in Partyzánská 188/7a, Holešovice, 170 00 Praga 7, Repubblica Ceca, iscritta nel Registro delle Imprese tenuto dal Tribunale Municipale di Praga, Sezione B, Inserto 23056 (di seguito “PRUSA” o anche “Venditore”).
1.2. Contatti e indirizzo della sede PRUSA:
Prusa Research a.s.
Partyzánská 188/7a
170 00 Praga 7 – Holešovice
Repubblica Ceca
1.3. Dettagli di contatto per il servizio clienti e i reclami:
Indirizzo e-mail: | [email protected] |
Telefono: Protezione dei dati personali: | +420 222 263 718 [email protected] |
Indirizzo postale: | Partyzánská 188/7a 170 00 Prague 7 – Holešovice Czech Republic |
1.4. Dati di contatto per il settore della protezione dei dati personali:
Indirizzo e-mail: | [email protected] |
Telefono: | +420 222 263 718 |
1.5. Contatti per la segnalazione di contenuti illegali:
Indirizzo e-mail: | [email protected] |
Telefono: | +420 222 263 718 |
1.6. Punto di contatto ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065 e del Regolamento (UE) 2021/784:
Email: [email protected]
Lingue ufficiali in cui è possibile comunicare con il punto di contatto: ceco, inglese.
1.7. Dettagli di pagamento:
Numero di conto per i pagamenti in CZK: 2501696690/2010
Numero di conto per i pagamenti in EUR: CZ2720100000002800418121, FIOBCZPPXXX
Numero di conto per i pagamenti in USD: IBAN CZ8720100000002300418125, BIC FIOBCZPPXXX
Numero di conto per i pagamenti in GBP: IBAN CZ9020100000002101101889, BIC FIOBCZPPXXX
Numero di conto per i pagamenti in PLN: IBAN CZ5820100000002701101882, BIC FIOBCZPPXXX
1.8. I presenti termini e condizioni sono redatti in lingua ceca, inglese, tedesca, francese, italiana, polacca e spagnola. I rapporti contrattuali derivanti da un ordine effettuato in lingua ceca saranno conclusi in lingua ceca e si applicherà la versione in lingua ceca dei presenti Termini e Condizioni. I rapporti contrattuali derivanti da un ordine effettuato in una lingua diversa dal ceco saranno conclusi bilateralmente, sempre nella lingua dell'ordine e in inglese, e in caso di conflitto tra queste due versioni linguistiche, prevarrà la versione inglese dei presenti Termini e condizioni.
2.1. Se non diversamente indicato in altre parti dei presenti Termini e condizioni, i termini in maiuscolo avranno il seguente significato:
Cliente Commerciale - una persona fisica o giuridica che acquista i Prodotti o Contenuti Digitali ai fini della propria attività, nonché altre persone che soddisfano la definizione di cui all'articolo 420 della Legge n. 89/2012 Coll., il Codice Civile, come modificato (di seguito il “Codice Civile”) e qualsiasi altra persona che non soddisfa la definizione di Consumatore come di seguito indicato (ad esempio, enti di formazione, enti e organismi della pubblica amministrazione, enti e organismi istituiti da o subordinati a enti della pubblica amministrazione, organizzazioni senza scopo di lucro, fondazioni, associazioni, ecc.)
Acquirente - qualsiasi persona fisica o giuridica interessata all'acquisto di Merce o Contenuto digitale offerto tramite l'E-shop. Le disposizioni dell'articolo 161 del Codice civile si applicano alla rappresentanza di una persona giuridica.
Consumatore - acquirente (persona fisica) che conclude un Contratto con il Venditore al di fuori dell'ambito della sua attività commerciale o dell'esercizio indipendente di una professione o che comunque tratta con il Venditore.
Contratto - a seconda dell'oggetto della prestazione specificato nell'ordine, il Contratto d'acquisto o il Contratto di fornitura di Contenuto digitale, o una combinazione di entrambi questi tipi di contratto se l'oggetto della prestazione è sia la Merce che il Contenuto digitale.
Contratto di fornitura di Contenuti Digitali - contratto in base al quale i Contenuti Digitali sono messi a disposizione dell'Acquirente per uso personale secondo i termini e le condizioni stabiliti nei presenti Termini e Condizioni.
Merce - beni mobili offerti e venduti attraverso l'E-shop, in particolare stampanti 3D, accessori per stampanti 3D, prodotti correlati alla stampa 3D e altri prodotti.
Dati personali - informazioni relative a una persona fisica identificata o identificabile e il cui trattamento è soggetto alle disposizioni dell'Articolo 4. dei presenti Termini e Condizioni e alla Politica sulla privacy, che costituisce parte integrante dei presenti Termini e Condizioni.
Contratto d'acquisto - un contratto stipulato tra il Venditore e l'Acquirente, in base al quale il Venditore si impegna a consegnare all'Acquirente i Prodotti acquistati tramite l'E-shop e a consentire all'Acquirente di acquisire la proprietà dei Prodotti e l'Acquirente si impegna a prendere in consegna i Prodotti e a pagare al Venditore il prezzo di acquisto. Il Contratto d'acquisto consiste in un ordine di Prodotti (si veda l'Articolo 5.1. delle presenti T&C) effettuato dall'Acquirente e confermato dal Venditore, mentre il contenuto del Contratto d'acquisto è specificato nei presenti Termini e condizioni, che ne costituiscono parte integrante.
Voucher - indica un voucher del valore nominale specificato destinato all'acquisto sull'E-shop.
3.1. I rapporti contrattuali regolati da questi Termini e Condizioni sono disciplinati dall'ordinamento giuridico della Repubblica Ceca, in particolare dalle disposizioni del Codice Civile
3.2. Le disposizioni della Parte 2 - "Diritti e obblighi per gli acquisti dei consumatori" si applicano esclusivamente al rapporto contrattuale tra il Venditore e il Consumatore e non possono pertanto essere applicate al rapporto contrattuale tra il Venditore e il Cliente Commerciale. Al contrario, le disposizioni della Sezione 3 - “Diritti e Obblighi per gli Acquisti da parte di Clienti Commerciale” si applicheranno esclusivamente al rapporto contrattuale tra il Venditore e il Cliente Commerciale. A scanso di equivoci, si precisa che l'applicazione della Legge n. 634/1992 Coll. sulla Protezione dei Consumatori e le disposizioni del Codice Civile relative alla vendita di beni ai consumatori e le disposizioni del Codice Civile relative alla conclusione di contratti a distanza non si applicano al rapporto contrattuale tra il Venditore e il Cliente Commerciale.
4.1. In relazione al funzionamento dell'E-shop, il Venditore tratta i dati personali dell'Acquirente in conformità alla legislazione generalmente vincolante, in particolare in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) - "GDPR" e al California Consumer Privacy Act - "CCPA"
4.2. L'ambito e le modalità di trattamento dei Dati personali dell'Acquirente sono definiti nell'Informativa sulla privacy, che costituisce parte integrante dei presenti Termini e condizioni.
5.1. Il Contratto si stipula sulla base dell'ordine dell'Acquirente. Il Contratto è costituito da (i) l'ordine dell'Acquirente confermato dal Venditore contenente le specifiche dell'oggetto dell'acquisto/consegna e i presenti Termini e Condizioni, che sono parte integrante di ogni Contratto.
5.2. L'Acquirente ha la facoltà di effettuare un ordine per i Prodotti o i Contenuti digitali tramite l'interfaccia web dell'E-shop e, nel caso di Clienti commerciali, in alternativa anche tramite e-mail o contatto diretto con l'assistenza clienti del Venditore.
5.3. Le informazioni sui Prodotti, sui Contenuti Digitali e sui prezzi rese disponibili attraverso l'interfaccia web dell'E-shop non costituiscono una proposta per la conclusione di un contratto da parte del Venditore e sono di natura esclusivamente informativa. Le disposizioni della Sezione 1732 del Codice Civile non si applicano a tali informazioni.
5.4. Quando effettua un ordine sull'interfaccia web dell'E-shop, l'Acquirente crea un ordine in diverse fasi successive, che consistono nella selezione della Merce o nella selezione del Contenuto digitale, nella determinazione della quantità, nell'inserimento dell'articolo selezionato nel carrello, nella compilazione o nella conferma dei dati di contatto, di consegna o di fatturazione, nella selezione del metodo di pagamento, nella selezione del metodo di consegna della Merce e, se del caso, nell'applicazione di un buono sconto inserendo un codice promozionale. È possibile creare un ordine senza registrazione e inserire tutti i dati personali separatamente, oppure è possibile creare un ordine utilizzando i dati memorizzati nell'Account utente dell'Acquirente.
5.5. Quando crea un ordine attraverso l'interfaccia web dell'E-shop, l'Acquirente viene informato sui metodi di pagamento disponibili, sui tempi di consegna previsti, sui metodi di consegna disponibili e sui costi di questi metodi di consegna. A tal fine, l'E-shop utilizza i dati relativi all'ubicazione dell'Acquirente e alla lingua scelta, ottenuti automaticamente al momento dell'accesso al sito web dell'E-shop o inseriti manualmente dall'Acquirente durante il processo di creazione dell'ordine. L'Acquirente è sempre tenuto a verificare e, se necessario, modificare i dettagli della destinazione e della valuta scelta, nonché altri dettagli dell'ordine prima del suo completamento, in modo che corrispondano alla realtà. Qualsiasi modifica del luogo di consegna può comportare una variazione del costo totale di consegna della Merce o del Contenuto Digitale, un adeguamento dei tempi di consegna o una modifica della valuta in cui è pagabile il prezzo di acquisto dell'ordine.
5.6. Inviando un ordine attraverso l'interfaccia web dell'E-shop, l'Acquirente esprime il consenso ai presenti Termini e Condizioni, che sono sempre accessibili attraverso l'interfaccia web dell'E-shop e vengono inviati all'Acquirente in forma testuale insieme alla conferma dell'ordine.
5.7. Dopo che l'Acquirente ha effettuato un ordine, questo verrà elaborato dal Venditore e, se tutto è corretto, il Venditore invierà all'Acquirente una conferma dell'ordine. L'ordine effettuato costituisce la proposta dell'Acquirente di concludere un contratto ai sensi dei presenti Termini e Condizioni. La conferma dell'ordine effettuata dal Venditore costituirà l'accettazione della proposta di contratto. Il contratto si conclude nel momento in cui la conferma d'ordine del Venditore viene consegnata all'Acquirente.
5.8. Se appropriato rispetto al tipo di Merce selezionata, alla sua quantità o al tipo di Acquirente, il processo di creazione dell'ordine può essere diverso e può essere avviato dall'Acquirente in modi diversi dall'interfaccia web dell'E-shop. Ciò vale in particolare per gli ordini effettuati dai Clienti commerciali. In questi casi, un ordine individuale può essere preordinato dal Venditore sulla base di una richiesta di prezzo da parte dell'Acquirente o attraverso la comunicazione tra il Venditore e l'Acquirente tramite altri mezzi di comunicazione, come la chat sul sito web di PRUSA, strumenti di chat di terzi (ad esempio, WhatsApp), e-mail, ecc. In tal caso, il Venditore, sulla base della richiesta ricevuta, invierà all'Acquirente una bozza dell'ordine pre-preparato in forma di testo all'indirizzo e-mail dell'Acquirente o ad un altro contatto elettronico, unitamente ai presenti T&C. Il successivo rinvio dell'ordine da parte dell'Acquirente all'indirizzo e-mail del Venditore sarà considerato come l'offerta dell'Acquirente per la conclusione del contratto, inclusa l'accettazione dei presenti Termini e Condizioni e l'Articolo 5.7. dei presenti Termini e Condizioni si applica di conseguenza. In alternativa, il Venditore può inviare all'indirizzo e-mail dell'Acquirente solo un link all'ordine pre-preparato disponibile sull'interfaccia web dell'E-shop, mentre l'Acquirente procede a completare l'ordine nel modo standard attraverso l'interfaccia web dell'E-shop.
5.9. Sulla base del Contratto d'acquisto stipulato, il Venditore è tenuto a consegnare la Merce all'Acquirente secondo le modalità concordate e nella quantità e qualità appropriate. L'Acquirente è tenuto a pagare al Venditore il prezzo di acquisto della Merce e i costi di consegna, nonché a prendere in consegna la Merce. Tutto ciò è soggetto ai termini stabiliti in questi Termini e Condizioni, a meno che non sia stato concordato diversamente nel Contratto.
5.10. L'Acquirente ha il diritto di modificare, integrare o cancellare l'ordine presentato, a condizione che ciò sia consentito nella sezione utente dell'E-shop. Qualsiasi modifica dell'ordine dopo la sua accettazione da parte del Venditore (ossia dopo la conclusione del contratto) costituisce una proposta di modifica del contratto da parte dell'Acquirente, e le disposizioni dei paragrafi 5.7. e 5.8. delle presenti CGC si applicano di conseguenza alla conclusione di tale modifica. Qualsiasi modifica all'ordine è quindi soggetta alla successiva accettazione da parte del Venditore, sulla base della quale viene conclusa la relativa modifica.
5.11. L'Acquirente si assume il rischio di un cambiamento di circostanze ai sensi dell'articolo 1765(2) del Codice Civile.
5.12. Il Contratto stipulato, compreso l'ordine confermato e le presenti Condizioni generali, viene archiviato in forma testuale per almeno 5 anni e non è accessibile al pubblico.
6.1. I Beni disponibili nell'ambito del " preordine" possono essere prenotati pagando una quota di prenotazione, fermo restando che il Venditore si riserva il diritto di adeguare il prezzo finale dei Beni preordinati, in particolare a causa di circostanze che esulano dal controllo del Venditore, come ad esempio aumenti inaspettati dei costi dei fattori produttivi, carenze di approvvigionamento di materie prime chiave o di prodotti di terzi, o interruzioni nella catena di trasporto. Sia l'Acquirente che il Venditore possono cancellare la prenotazione della Merce preordinata in qualsiasi momento. In caso di annullamento, il Venditore rimborserà all'Acquirente l'intero importo della prenotazione senza ritardi ingiustificati. Per i preordini, i tempi di consegna della Merce sono puramente indicativi. Una volta che i Prodotti sono disponibili in magazzino, il Venditore informerà l'Acquirente senza ritardi ingiustificati e chiederà all'Acquirente di pagare l'importo residuo e di confermare l'Ordine.
7.1. Nel caso in cui l'ordine di determinati Prodotti o Contenuti digitali sia associato alla fornitura di un omaggio, l'Acquirente ha il diritto di rifiutare l'omaggio, eliminando l'omaggio dall'ordine o aggiungendo una nota all'ordine in cui dichiara di non volere l'omaggio. Se l'Acquirente non rifiuta l'omaggio, completando l'ordine la fornitura dell'omaggio viene accettata dall'Acquirente e viene concluso un contratto di omaggio separato, disciplinato dalle presenti CGC e il cui oggetto è l'omaggio specificato nell'ordine, o sulla fattura o sulla bolla di consegna.
7.2. Il contratto di donazione viene stipulato con una condizione risolutiva in base alla quale il contratto di donazione viene risolto in caso di recesso dell'acquirente dal Contratto a cui era collegata la donazione.
8.1. Il prezzo dei Prodotti e dei Contenuti digitali visualizzati nell'interfaccia dell'E-shop comprende tutte le tasse e le imposte che il Venditore è tenuto a pagare in caso di consegna in uno dei Paesi dell'Unione Europea - “UE” o dello Spazio Economico Europeo - “SEE”. Nel caso di Merci, il prezzo quotato include il costo dell'imballaggio, che viene calcolato in base alla prassi commerciale standard.
8.2. In caso di consegna dei Prodotti o dei Contenuti digitali in uno dei Paesi dell'Unione Europea - “UE” o dello Spazio Economico Europeo - “SEE”, il prezzo finale dell'ordine sarà addebitato includendo l'imposta sul valore aggiunto (IVA o VAT), a meno che l'Acquirente (soggetto passivo dell'IVA nel suo Paese) non fornisca al Venditore informazioni sulla sua registrazione IVA, compreso un numero di partita IVA UE valido.
8.3. In caso di consegna delle Merci o dei Contenuti digitali in un Paese terzo al di fuori dell'UE o del SEE, i prezzi delle Merci sono al netto dell'IVA e di altre tasse, imposte e oneri applicabili.
8.4. Per maggiori informazioni sui prezzi e sulle condizioni di consegna delle merci nei singoli Paesi, visiti la nostra sezione Nozioni base qui: IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) e dazi doganali. Il Venditore avvisa che le informazioni fornite in questo contesto, compresa la tabella delle imposte, dei dazi e degli altri oneri tipici riportati nella sezione Nozioni base, sono fornite solo a scopo informativo come stima non vincolante del totale delle imposte e dei dazi doganali previsti e non come determinazione vincolante del costo finale. L'importo finale delle imposte, dei dazi e degli oneri può variare a seconda dell'applicazione della legislazione pertinente nel luogo di destinazione e della valutazione da parte delle autorità competenti.
8.5. Altri costi di consegna della Merce, compresi i costi di trasporto (inclusi i normali costi di imballaggio) fino alla destinazione scelta dall'Acquirente, il trasporto e, se applicabile, altri oneri quali dazi doganali o altre imposte, non sono inclusi nel prezzo di acquisto della Merce e dipendono dal luogo e dal metodo di consegna e dal metodo di pagamento scelti dall'Acquirente prima del completamento dell'ordine o al momento della conferma del pre-ordine da parte dell'Acquirente dopo essere stato informato che la Merce pre-ordinata è in magazzino. Se il Venditore offre la spedizione gratuita della Merce, tale fatto deve essere espressamente dichiarato prima dell'ordine in questione.
8.6. Il Venditore si riserva il diritto di fornire ulteriori sconti o altri vantaggi in base a criteri basati principalmente sulla storia degli acquisti dell'Acquirente, come ad esempio l'importo totale degli acquisti effettuati in un certo periodo di tempo, il numero di acquisti di un certo tipo di Merce, ecc. Il Venditore ha anche il diritto di fornire sconti speciali o termini e condizioni (ad esempio, durata del pagamento, estensione della garanzia, ecc.) a categorie predefinite di Acquirenti, quali istituti educativi e scuole, organizzazioni no-profit o dipendenti del Venditore. La selezione degli Acquirenti che hanno diritto a uno sconto speciale o a un'offerta scontata non si basa sull'elaborazione e sulla valutazione automatizzata dei dati personali degli utenti dell'E-shop, ma esclusivamente sulla base di una decisione aziendale predeterminata e comunicata del Venditore.
9.1. L'Acquirente può scegliere tra i metodi di pagamento offerti dal Venditore al momento della creazione dell'ordine, a seconda dell'ubicazione dell'Acquirente e del metodo di consegna delle Merci scelto.
9.2. Nel caso in cui l'Acquirente scelga il ritiro personale presso la sede legale del Venditore o presso l'indirizzo dei partner contrattuali del Venditore, l'Acquirente può effettuare il pagamento della Merce tramite carta di pagamento (debito/credito) al momento del ritiro personale della Merce.
9.3. Nel caso in cui l'Acquirente scelga il pagamento con bonifico bancario sul conto bancario del Venditore, l'Acquirente riceverà una fattura “proforma” con i dettagli di pagamento per il bonifico bancario dopo la conferma dell'ordine da parte del Venditore.
9.4. Nel caso in cui l'Acquirente scelga un pagamento non in contanti tramite carta di pagamento o altro pagamento attraverso un servizio di terze parti, l'Acquirente sarà reindirizzato al gateway di pagamento appropriato del fornitore di servizi di pagamento per inserire i dati necessari e autorizzare il pagamento dell'importo del prezzo totale dell'ordine. L'utilizzo del gateway di pagamento è soggetto ai termini e alle condizioni del particolare fornitore di servizi di pagamento, che sono disponibili sul sito web di tale fornitore di servizi di pagamento. Se consentito dalla legge, dai termini e dalle condizioni dell'emittente della carta di pagamento e, se del caso, da altre normative applicabili, il Venditore ha il diritto di non richiedere l'autenticazione tramite la tecnologia 3D-Secure per i pagamenti effettuati con carta di pagamento. Il Venditore non sarà responsabile dei danni derivanti dal pagamento effettuato con carta di pagamento o dal pagamento non in contanti effettuato tramite un servizio di terze parti.
9.5. Nel caso in cui l'Acquirente scelga un pagamento non in contanti attraverso un servizio di terze parti che consente il pagamento in una delle criptovalute accettate, il prezzo indicato nell'ordine sarà convertito nella criptovaluta scelta in base al tasso di cambio attuale del fornitore del servizio. In caso di rimborso del prezzo di acquisto all'acquirente per qualsiasi motivo, il prezzo sarà rimborsato tramite bonifico sul conto secondo le modalità specificate nella Sezione 23. dei presenti Termini e Condizioni.
9.6. Il Venditore non consegnerà le Merci al vettore per la consegna prima che sia stato pagato l'intero prezzo di acquisto delle Merci, compresi i costi di consegna, ad eccezione dei casi in cui l'Acquirente abbia scelto il metodo di pagamento delle Merci alla consegna o qualora il Venditore e l'Acquirente concordino diversamente nell'ambito del Contratto d'acquisto concluso.
9.7. Il Venditore emetterà all'Acquirente una ricevuta di vendita o un documento fiscale basato sul pagamento effettuato, che sarà inviato all'Acquirente in forma elettronica all'indirizzo e-mail specificato nell'ordine.
9.8. Se il prezzo delle Merci viene pagato indipendentemente dalla loro spedizione, come concordato tra il Venditore e l'Acquirente, l'Acquirente è tenuto a pagare il prezzo delle Merci, compresi tutti i relativi costi di consegna, entro 14 giorni dalla data della relativa fattura emessa dal Venditore. In caso di ritardo nel pagamento, l'Acquirente dovrà pagare al Venditore un interesse contrattuale pari allo 0,1% dell'importo totale dovuto per ogni giorno di ritardo.
9.9. Nel caso in cui il prezzo della Merce venga pagato prima della spedizione della Merce e l'Acquirente non paghi il prezzo d'acquisto, compreso il costo della consegna, entro 14 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine, il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto d'acquisto. Nel caso di un pre-ordine (ossia un ordine di Merce non disponibile in magazzino o non ancora prodotta - si veda l'Articolo 6. delle presenti CGC), il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto dopo la scadenza di 14 giorni lavorativi dalla data di invio dell'avviso di pagamento del prezzo di acquisto della Merce, inclusi i costi di consegna e qualsiasi altro costo in base al rispettivo pre-ordine.
10.1. La proprietà della Merce sarà trasferita all'Acquirente solo al momento del pagamento completo del prezzo di acquisto. L'Acquirente e il Venditore accettano espressamente una riserva di proprietà a favore del Venditore fino al completo pagamento.
10.2. Finché la proprietà della Merce non sarà trasferita all'Acquirente, quest'ultimo non potrà alienare, dare in pegno o gravare in altro modo la Merce di alcun diritto a favore di terzi.
10.3. Se il prezzo di acquisto della Merce è, ai sensi dell'accordo tra il Venditore e l'Acquirente, pagabile indipendentemente dalla spedizione della Merce, e l'Acquirente non paga la fattura alla scadenza, anche dopo che la Merce è stata consegnata o messa a disposizione dell'Acquirente, il Venditore avrà il diritto di chiedere la restituzione della Merce. L'Acquirente dovrà restituire le Merci al Venditore entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento di tale richiesta. Se l'Acquirente non restituisce la Merce entro il termine stabilito, il Venditore avrà il diritto di richiedere una penale contrattuale pari al prezzo di acquisto della Merce non restituita, IVA inclusa. L'imposizione della penale contrattuale non pregiudicherà in alcun modo il diritto del Venditore di richiedere il risarcimento completo dei danni subiti.
11.1. Le Merci acquistate elencate come disponibili in magazzino saranno preparate per il ritiro o spedite al Consumatore dal Venditore entro i tempi specificati per il rispettivo articolo sull'interfaccia web dell'E-shop.
11.2. Se l'Acquirente seleziona la consegna della Merce acquistata a un indirizzo specificato nell'ordine, il tempo di consegna previsto è indicato sull'interfaccia web dell'E-shop per il tipo di trasporto selezionato. Questa tempistica è approssimativa e può variare in base al luogo di consegna scelto o al carico di lavoro attuale del vettore selezionato. Lo stato dell'ordine può essere monitorato attraverso l'interfaccia web dell'E-shop o, se disponibile, attraverso il servizio di tracciamento fornito dal rispettivo vettore.
11.3. Se un ordine comprende più tipi di Merce con tempi di consegna diversi, la Merce sarà spedita solo quando l'intero ordine sarà completo e tutti gli articoli saranno disponibili, a meno che non sia stato concordato diversamente tra il Venditore e l'Acquirente.
11.4. L'Acquirente è obbligato a utilizzare le Merci in modo strettamente conforme al manuale d'uso e alle istruzioni del produttore, compresi eventuali aggiornamenti o indicazioni accessibili tramite i link forniti sul sito web del produttore o sul sito web dell'E-shop. Il Venditore non sarà responsabile dei difetti derivanti da un uso improprio o inadeguato delle Merci. Inoltre, l'Acquirente riconosce che le Merci offerte sull'E-shop non sono destinate alla produzione industriale o di massa, a meno che non sia espressamente indicato diversamente o concordato per tali Merci.
12.1. Il rischio di danni all'articolo passa al Consumatore al momento del ricevimento dell'articolo da parte del Venditore o del relativo vettore.
12.2. Nel caso di Contenuti Digitali non forniti su un supporto tangibile, il Consumatore acconsente all'inizio dell'esecuzione del Contratto prima della scadenza del periodo di recesso. Dando questo consenso, l'Acquirente riconosce di rinunciare al diritto di recedere dal contratto per l'acquisto di Contenuti Digitali senza fornire una motivazione, come specificato nell'Articolo 13. delle presenti T&C.
13.1. L'Acquirente che ha stipulato un Contratto d'Acquisto in qualità di Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto per le Merci senza fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni dalla data di ricevimento delle Merci. Nel caso di un ordine composto da più Merci consegnate separatamente o in parti nell'ambito di un unico ordine, il periodo di recesso decorrerà dal ricevimento dell'ultimo articolo di Merce.
13.2. Gli altri diritti del Consumatore relativi alla possibilità di recedere dal Contratto d'acquisto non sono in alcun modo pregiudicati.
13.3. Il recesso dal Contratto d'acquisto ai sensi dell'Articolo 13.1. delle presenti T&C può essere inviato dall'Acquirente per iscritto all'indirizzo della sede legale del Venditore o elettronicamente all'indirizzo di posta elettronica indicato nell'Articolo 1.2. delle presenti T&C e sul sito web dell'E-shop. Il Consumatore può anche utilizzare il modulo di recesso dal contratto di acquisto con il Venditore, che può essere scaricato qui.
13.4. Il Consumatore è tenuto a restituire o spedire la Merce al Venditore entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di recesso dal Contratto d'Acquisto. I costi associati alla restituzione dei Beni al Venditore saranno a carico del Consumatore, anche nei casi in cui la natura dei Beni impedisca la loro restituzione tramite i metodi postali standard. Il Consumatore si assume tutti i rischi di danneggiamento delle Merci durante il loro trasporto di ritorno al Venditore.
13.5. In caso di recesso dal Contratto d'Acquisto ai sensi dell'Articolo 13.1. dei presenti Termini e Condizioni, il Venditore rimborserà tutti i fondi ricevuti dal Consumatore entro quattordici (14) giorni di calendario dal recesso del Consumatore, utilizzando lo stesso metodo di pagamento con il quale i fondi sono stati originariamente ricevuti, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente con il Consumatore e a condizione che il Consumatore non debba sostenere costi aggiuntivi. Tuttavia, il Venditore può trattenere il rimborso fino a quando non avrà ricevuto indietro la Merce o fino a quando il Consumatore non avrà fornito la prova di aver rispedito la Merce, a seconda di quale sia la data più prossima..
13.6. Se il Consumatore sceglie un metodo di consegna diverso dall'opzione di consegna meno costosa offerta dal Venditore, il Venditore rimborserà al Consumatore le spese di consegna solo fino all'importo corrispondente al costo del metodo di consegna meno costoso disponibile. Se il Consumatore ha utilizzato un buono sconto al momento dell'acquisto (come specificato nell'Articolo 24. dei presenti Termini e Condizioni), il Consumatore avrà diritto al rimborso solo per l'importo effettivamente pagato in termini monetari al Venditore per il prezzo di acquisto delle Merci e le spese di consegna. Per la parte dell'acquisto coperta dal buono sconto, il Venditore emetterà, su richiesta del Consumatore, un buono sconto sostitutivo per il valore corrispondente.
13.7. Il Consumatore riconosce che il recesso dal Contratto d'acquisto non è possibile in alcuni casi, tra cui, a titolo esemplificativo, i seguenti: Merci che sono state fabbricate secondo le specifiche del Consumatore o chiaramente personalizzate per soddisfare le sue esigenze personali; Merci che, dopo la consegna, sono state mescolate o combinate in modo irreversibile con altri articoli; Merci deperibili o con una durata di conservazione limitata; Merci fornite in imballaggi sigillati che non possono essere restituiti per motivi di protezione della salute o di igiene, nel caso in cui il Consumatore abbia tolto i sigilli all'imballaggio; e registrazioni audio o visive, o software per computer, forniti in imballaggi sigillati, nel caso in cui il Consumatore abbia rotto il sigillo.
13.8. Il Consumatore riconosce che, in caso di recesso dal Contratto d'Acquisto ai sensi delle disposizioni del presente Articolo 13. delle presenti Condizioni Generali, il Consumatore sarà responsabile nei confronti del Venditore per qualsiasi riduzione del valore delle Merci derivante dalla manipolazione delle stesse in modo diverso da quello necessario per familiarizzare con la natura, le caratteristiche e la funzionalità delle Merci. Ciò si applica in particolare alle Merci la cui rimozione dalla confezione originale può comportare una riduzione del valore (ad esempio, a causa dell'essiccazione, dell'impossibilità di riapplicare i prodotti, ecc.) Il Consumatore riconosce inoltre che il recesso dal Contratto d'Acquisto è possibile solo in relazione a tutti i componenti di un singolo prodotto consegnato, se questo è composto da più elementi separabili.
13.9. In caso di recesso dal Contratto d'Acquisto da parte del Consumatore ai sensi del presente Articolo 13. delle presenti Condizioni Generali, qualsiasi accordo di omaggio concluso ai sensi dell'Articolo 7. delle presenti Condizioni Generali terminerà alla consegna della comunicazione di recesso. Il Consumatore sarà tenuto a restituire al Venditore l'omaggio ricevuto insieme alle Merci.
13.10 Il Consumatore riconosce di non avere il diritto di recedere dal contratto per la fornitura di Contenuti Digitali che non sono forniti su un supporto tangibile, una volta che i Contenuti Digitali sono stati forniti o la loro esecuzione è iniziata con il previo consenso espresso del Consumatore e il riconoscimento della perdita del diritto di recesso (come specificato nell'Articolo 12.2. dei presenti Termini e Condizioni), anche se ciò avviene prima della scadenza del periodo di recesso specificato nell'Articolo 13.1. dei presenti Termini e Condizioni.
14.1. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore per garantire che la Merce acquistata sia priva di difetti al momento della ricezione da parte del Consumatore. In particolare, il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore per garantire che le Merci:
14.2. Il Venditore è inoltre responsabile nei confronti del Consumatore del fatto che, oltre alle caratteristiche concordate:
14.3. L'Articolo 14.2. delle presenti T&C non si applicherà se il Venditore ha espressamente informato il Consumatore, prima della conclusione del Contratto d'Acquisto, che una specifica caratteristica della Merce si discosta dalle caratteristiche abituali, e il Consumatore ha espressamente accettato tale deviazione al momento della conclusione del Contratto d'Acquisto.
14.4. Il Venditore sarà inoltre responsabile nei confronti del Consumatore per qualsiasi difetto derivante da un montaggio o da un'installazione impropri, a condizione che tale montaggio o installazione siano stati eseguiti dal Venditore o sotto la responsabilità del Venditore ai sensi del Contratto d'Acquisto. Questa responsabilità si estende ai casi in cui l'assemblaggio o l'installazione siano stati eseguiti dal Consumatore, ma il difetto sia derivato da istruzioni inadeguate o errate fornite dal Venditore o dal fornitore di contenuti o servizi digitali.
14.5. Il Consumatore non potrà rivendicare i diritti derivanti da una prestazione difettosa se il difetto è stato causato dal Consumatore. Inoltre, l'usura derivante dal normale utilizzo o, nel caso di un articolo usato, l'usura corrispondente al grado di utilizzo precedente, non sarà considerata un difetto.
14.6. Gli omaggi, come definiti nell'Articolo 7. delle presenti T&C, non sono soggetti a responsabilità per difetti.
14.7. I diritti del Consumatore derivanti da prestazioni difettose si baseranno sui difetti esistenti al momento del ricevimento delle Merci, anche se tali difetti si manifestano in un momento successivo. Se un difetto si manifesta entro un anno dal ricevimento della Merce, si presume che la Merce fosse difettosa al momento del ricevimento, a meno che la natura della Merce o del difetto non sia incompatibile con tale presunzione. Questo periodo sarà sospeso per la durata in cui il Consumatore non potrà utilizzare le Merci a causa di un reclamo legittimo relativo al difetto.
14.8. Il consumatore può presentare un reclamo per un difetto che si manifesta entro due anni dal ricevimento della merce. Tuttavia, per l'acquisto di articoli usati, questo periodo è limitato a un anno dalla data di ricevimento. Per i beni di consumo, il periodo per presentare un reclamo relativo a un difetto è limitato alla data di scadenza o alla data di scadenza indicata sui beni. Ai fini di queste disposizioni, i beni di consumo includono articoli come piastre di stampa, filamenti, fogli, batterie e prodotti simili. Vedere i periodi di garanzia.
14.9. Se l'articolo presenta un difetto, il Consumatore avrà il diritto di richiederne la riparazione. A discrezione del Consumatore, questi potrà richiedere la consegna di un articolo nuovo e privo di difetti o la riparazione dell'articolo difettoso, a meno che il metodo scelto per rimediare al difetto non sia impossibile o imponga costi sproporzionati rispetto al metodo alternativo. Tale valutazione terrà conto, in particolare, della natura e dell'importanza del difetto, del valore che l'articolo avrebbe se fosse privo di difetti e del fatto che il difetto possa essere eliminato con il metodo alternativo senza causare inconvenienti significativi al Consumatore.
14.10 Il venditore può rifiutarsi di porre rimedio al difetto se ciò è impossibile o comporterebbe costi sproporzionati, in particolare in relazione all'importanza del difetto e al valore che l'articolo avrebbe senza il difetto.
14.11. Il Venditore porrà rimedio al difetto entro un tempo ragionevole dalla sua identificazione, garantendo che il Consumatore non subisca disagi significativi, tenendo conto della natura dell'articolo e dello scopo per cui il Consumatore lo ha acquistato. Il Venditore si farà carico dei costi di riparazione del difetto.
14.12. Se il Consumatore non prende possesso dell'articolo entro un tempo ragionevole dopo essere stato informato dal Venditore della possibilità di ritirare l'articolo dopo la riparazione, il Consumatore sarà tenuto a pagare al Venditore una tassa di deposito di 10 EUR per ogni giorno di deposito.
14.13. Il Consumatore può richiedere uno sconto ragionevole o recedere dal Contratto d'acquisto se:
14.14. Lo sconto ragionevole sarà calcolato come la differenza tra il valore di mercato dell'articolo senza difetti e il valore di mercato dell'articolo difettoso ricevuto dal Consumatore.
14.15. Il Consumatore non può recedere dal Contratto di acquisto se il difetto è insignificante; un difetto non può essere considerato insignificante. Gli articoli 2110 e 2111 del Codice Civile non si applicano.
14.16. Se il Consumatore recede dal Contratto d'Acquisto, il Venditore rimborserà il prezzo d'acquisto al Consumatore senza indebito ritardo dopo aver ricevuto l'articolo o dopo che il Consumatore avrà fornito la prova che l'articolo è stato spedito. Il rimborso del prezzo d'acquisto sarà disciplinato dalle condizioni di cui all'Articolo 23. delle presenti T&C..
14.17. Il Venditore e il Consumatore possono concordare che l'importo che il Venditore è obbligato a restituire al Consumatore ai sensi dell'Articolo 14.16. delle presenti T&C possa essere riconosciuto per il prezzo di acquisto di altri beni o contenuti digitali acquistati dal Consumatore e non ancora pagati, o per il valore nominale di un buono da utilizzare nell'E-shop..
14.18. Il Venditore sarà responsabile dei difetti del Contenuto Digitale che erano presenti al momento in cui il Contenuto Digitale è stato reso disponibile. Il Consumatore ha il diritto di notificare al Venditore i difetti che appaiono nel Contenuto Digitale entro due anni dalla sua messa a disposizione. Le disposizioni degli articoli da 2389l a 2389p del Codice Civile si applicano ai diritti del Consumatore derivanti da una prestazione difettosa del Contenuto Digitale. In particolare, il Consumatore avrà il diritto di richiedere la rettifica dei difetti del Contenuto Digitale, a meno che tale rettifica sia impossibile o imponga costi sproporzionati. Inoltre, il Consumatore può richiedere uno sconto ragionevole o recedere dal Contratto se il Venditore non pone rimedio al difetto del Contenuto Digitale, se il difetto persiste dopo un tentativo di rimedio o se il difetto costituisce una violazione sostanziale del Contratto.
15.1. Il Consumatore può notificare al Venditore un difetto nel modo e nel luogo specificati al punto 1.3 delle presenti T&C. Tuttavia, se un'altra persona è designata per effettuare la riparazione e si trova presso i locali del Venditore o in un luogo più vicino al Consumatore, quest'ultimo ha il diritto di notificare il difetto alla persona designata per effettuare la riparazione.
15.2. Il Venditore è tenuto a risolvere un reclamo presentato dal Consumatore entro 30 giorni dalla presentazione dello stesso, a meno che il Venditore e il Consumatore non concordino un periodo più lungo. Se l'oggetto dell'obbligo è la fornitura di contenuti digitali, inclusi i contenuti digitali forniti su un supporto tangibile, o un servizio di contenuti digitali, il reclamo deve essere risolto entro un termine ragionevole, tenendo conto della natura del contenuto digitale o del servizio di contenuti digitali e dello scopo per cui il Consumatore lo ha richiesto. Alla scadenza del periodo di 30 giorni di cui al presente paragrafo, il Consumatore può recedere dal Contratto d'Acquisto o richiedere uno sconto ragionevole.
15.3. Il Venditore valuterà il reclamo in base alla descrizione del difetto e alla documentazione allegata. Se le Merci oggetto del reclamo non sono state fornite fisicamente per l'ispezione e, sulla base della descrizione del difetto o della documentazione allegata, il Venditore stabilisce che per una corretta valutazione del reclamo è necessario che le Merci oggetto del reclamo siano ispezionate o testate fisicamente presso il centro di assistenza del Venditore, quest'ultimo chiederà prontamente al Consumatore di consegnare le Merci oggetto del reclamo per la valutazione fisica senza ritardi ingiustificati. Il Consumatore può consegnare i beni di persona presso la sede del Venditore o spedire i beni reclamati per posta. Il Venditore prende inoltre atto che il periodo di 30 giorni per la risoluzione del reclamo, come stabilito nell'Articolo 15.2. delle presenti T&C, può essere automaticamente prolungato dal tempo in cui il Consumatore ritarda la consegna dei beni reclamati, o da eventuali ritardi nella consegna dei beni che sono al di fuori del controllo del Venditore e che non possono essere ragionevolmente evitati (ad esempio, guasti del servizio postale, blocco dei beni alla dogana, ecc.).
15.4. Il costo del trasporto della merce oggetto del reclamo sarà a carico del Consumatore. Tuttavia, il Consumatore ha diritto al rimborso dei costi ragionevolmente sostenuti per esercitare i propri diritti derivanti da una prestazione difettosa, in caso di reclamo giustificato. Il Consumatore deve richiedere questi costi senza ritardi ingiustificati e non oltre un mese dalla scadenza del periodo entro il quale il difetto deve essere denunciato.
15.5. I dettagli relativi alla procedura di reclamo sono riportati nella Politica sui reclami, disponibile tramite l'interfaccia web dell'E-shop e in forma testuale fornita al Consumatore.
16.1. Il Consumatore acconsente all'uso di mezzi di comunicazione a distanza in relazione alla conclusione del Contratto con il Venditore. I costi sostenuti dal Consumatore per l'utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza in questo contesto saranno interamente a carico del Consumatore. Tali costi non dovranno differire dalle tariffe di base della località in cui si trova il Consumatore.
16.2. Il Venditore non è vincolato da alcun codice di condotta nei confronti del Consumatore ai sensi dell'articolo 1820(1)(n) del Codice Civile.
16.3. Nel caso in cui sorga una controversia tra il Consumatore e il Venditore, che non può essere risolta di comune accordo, il Consumatore ha il diritto di presentare una proposta di risoluzione extragiudiziale di tale controversia all'organo competente per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori, che è:
Czech Trade Inspection Authority, Central Inspectorate Alternative Dispute Resolution (ADR)
Department
Štěpánská 15
120 00 Praga 2 – Nové Město
Repubblica Ceca
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito web: https://adr.coi.cz
I consumatori possono anche utilizzare la piattaforma di risoluzione delle controversie istituita dalla Commissione europea, disponibile all'indirizzo: https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
17.1. Il rischio di danni alla merce passa all'Acquirente nel momento in cui l'Acquirente prende possesso della merce dal Venditore.
17.2. Il rischio di danneggiare i beni ai sensi dell'Articolo 17.1. passa all'Acquirente anche nel caso in cui l'Acquirente non prenda possesso dei beni, a condizione che il Venditore li abbia messi a disposizione dell'Acquirente. In tal caso, l'Acquirente sarà anche obbligato a rimborsare al Venditore tutti i costi sostenuti in relazione allo stoccaggio della merce non reclamata.
18.1. Il Venditore sarà responsabile nei confronti dell'Acquirente che le Merci siano prive di difetti al momento del trasferimento del rischio di danno all'Acquirente.
18.2. L'Acquirente è tenuto a informare il Venditore senza ritardi ingiustificati dopo aver riscontrato tale difetto.
18.3. I diritti dell'Acquirente derivanti da prestazioni difettose saranno disciplinati dalle disposizioni pertinenti del Codice civile ceco, in particolare dagli articoli da 1914 a 1925 e dagli articoli da 2099 a 2117.
18.4. Nel caso in cui la Merce presenti dei difetti che costituiscono una violazione sostanziale del Contratto d'acquisto, l'Acquirente avrà il diritto di:
18.5. Se l'Acquirente non notifica al Venditore il rimedio scelto dall'Acquirente in modo tempestivo, l'Acquirente avrà solo diritto ai privilegi specificati di seguito in caso di violazione non sostanziale del Contratto d'acquisto. Se l'Acquirente non comunica tempestivamente al Venditore un difetto della Merce, perderà il diritto di recedere dal Contratto d'acquisto. Inoltre, l'Acquirente non può recedere dal Contratto d'Acquisto se il difetto è insignificante.
18.6. Se la Merce presenta solo difetti che costituiscono una violazione non sostanziale del Contratto d'acquisto, l'Acquirente avrà il diritto di chiedere la rimozione del difetto o un ragionevole sconto sul prezzo d'acquisto.
19.1. Se l'Acquirente è un imprenditore, si presume che le Merci acquistate dall'Acquirente siano destinate principalmente a scopi commerciali. Di conseguenza, è esclusa la responsabilità del Venditore per i danni causati da un difetto della Merce ai sensi delle disposizioni dell'articolo 2939 e seguenti del Codice Civile.
19.2. L'Acquirente non avrà diritto al risarcimento dei costi ragionevolmente sostenuti per l'esercizio dei diritti derivanti da una prestazione difettosa.
20.1. Il Venditore fornisce una garanzia contrattuale di qualità esclusivamente per le stampanti 3D PRUSA e per i componenti utilizzati nella loro produzione o che ne costituiscono parte integrante.
20.2. I termini e le condizioni della garanzia contrattuale per alcuni tipi di Merce sono riportati nel seguente documento: Garanzia (di seguito denominata “Garanzia Generale”). Se le Merci, il loro imballaggio, le istruzioni o la descrizione che le accompagna specificano termini di garanzia o un periodo di garanzia diversi da quelli indicati nella Garanzia Generale (di seguito denominata “Garanzia Speciale”), si applicano i termini della Garanzia Speciale. Le Merci che non sono coperte dalla Garanzia Generale o per le quali il Venditore non specifica un periodo di garanzia o termini diversi ai sensi della Garanzia Speciale sono fornite senza garanzia di qualità e sono soggette ai termini e alle condizioni generali di responsabilità per i difetti ai sensi delle disposizioni delle presenti T&C. Ai fini delle presenti Condizioni, per garanzia contrattuale si intende la Garanzia Generale o la Garanzia Speciale, a seconda di quale sia applicabile alla Merce particolare (la “Garanzia Contrattuale”).
20.3. La Garanzia Contrattuale sarà nulla se la Merce viene danneggiata a causa di un funzionamento contrario alle istruzioni e alle raccomandazioni fornite nei manuali e nelle istruzioni ufficiali, o a seguito di modifiche o alterazioni non autorizzate dell'hardware o del software. Se le Merci sono consegnate sotto forma di singoli componenti che devono essere assemblati dall'Acquirente, la Garanzia Contrattuale di qualità si applica solo ai singoli componenti separatamente.
20.4. La Garanzia Contrattuale si applica ai Contratti d'Acquisto stipulati sia con i Consumatori che con i Clienti Commerciali.
20.5. La Garanzia Contrattuale è trasferibile ad un'altra persona solo nella misura in cui è stata concessa da PRUSA al primo Acquirente, a condizione che la durata totale del periodo di garanzia sia calcolata a partire dal momento del primo trasferimento di proprietà tra PRUSA e il primo Acquirente.
20.6. Gli omaggi e i contenuti digitali sono forniti senza alcuna garanzia di qualità.
21.1. I Contenuti Digitali acquistati sono messi a disposizione dell'Acquirente una tantum mediante l'invio di un link all'indirizzo e-mail dell'Acquirente al momento del pagamento del prezzo. Il Contenuto digitale è reso disponibile solo per uso personale attraverso il sito web del Venditore. Tutti gli altri diritti sul Contenuto Digitale sono riservati. In particolare, l'Acquirente non ha il diritto di riprodurre ulteriormente, rivendere, comunicare al pubblico, condividere con terzi o in qualsiasi modo rendere il Contenuto Digitale disponibile per l'uso da parte di un'altra persona, a meno che non sia indicato diversamente per il rispettivo Contenuto Digitale.
21.2. I Contenuti Digitali sotto forma di video di formazione, istruzioni e tutorial sono forniti senza il diritto ad aggiornamenti o servizi di supporto aggiuntivi, con l'intesa che saranno resi disponibili agli utenti autorizzati e registrati per la riproduzione online (inclusa la riproduzione) nella sezione appropriata del sito web di PRUSA. Per accedere deve utilizzare il PRUSA ACCOUNT. Il Contenuto Digitale sarà disponibile per almeno due anni dopo l'acquisto. Per riprodurre i Contenuti Digitali, è sufficiente un normale browser internet aggiornato con un java-script attivato che consenta la riproduzione di contenuti audiovisivi.
22.1. In caso di preordini o di Merce non disponibile in magazzino, se il Venditore non è in grado di consegnare la Merce in tempo a causa di una temporanea indisponibilità o di interruzioni impreviste nella fornitura di materie prime o di prodotti di terzi, e l'Acquirente non accetta una data di consegna successiva, il Venditore si riserva il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto. L'Acquirente avrà il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto per lo stesso motivo.
22.2. Il Venditore si riserva inoltre il diritto di recedere dal Contratto d'acquisto per gravi ragioni oggettive al di fuori del suo controllo che rendano la consegna della Merce ai sensi del relativo Contratto d'acquisto irragionevolmente difficile o impossibile (ad esempio, a causa di indisponibilità permanente, di aumenti significativi dei costi di produzione della Merce, dell'imposizione di restrizioni all'esportazione o all'importazione da parte delle autorità competenti, eccetera), o se l'interfaccia web dell'E-shop ha visualizzato informazioni palesemente errate sul prezzo della Merce.
22.3. Il Venditore si riserva inoltre il diritto di recedere dal Contratto se l'Acquirente ha riscattato un buono sconto in violazione delle T&C o delle regole ivi specificate.
22.4. Il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto se l'Acquirente non prende in consegna le Merci o non fornisce la collaborazione necessaria per la loro consegna. In tal caso, l'Acquirente si farà carico dei costi sostenuti per la consegna delle Merci. Le disposizioni 14.12 delle presenti T&C non sono interessate.
23.1. Il Venditore, di norma, rimborserà il denaro nello stesso modo in cui l'Acquirente ha effettuato il pagamento. Se il rimborso in questo modo non è possibile, o se il Venditore soddisfa la richiesta dell'Acquirente di cambiare il metodo di rimborso, l'Acquirente è tenuto a informare il Venditore senza ritardi ingiustificati sui dettagli del pagamento in questione. Se il pagamento da parte dell'Acquirente è stato effettuato utilizzando criptovalute attraverso un servizio di terzi, il Venditore elaborerà il rimborso nella valuta fiat e nell'importo specificato sul documento fiscale emesso per l'ordine pagato, tramite un pagamento non in contanti sul conto bancario dell'Acquirente, sulla base dei dettagli di pagamento forniti dall'Acquirente. L'Acquirente è tenuto a fornire tali dettagli di pagamento al Venditore senza ritardi ingiustificati.
23.2. Il Venditore e l'Acquirente possono concordare di compensare il denaro che il Venditore è obbligato a restituire all'Acquirente con il prezzo di acquisto delle Merci o dei Contenuti digitali acquistati ma non pagati, o con il valore nominale di un Voucher.
24.1. Prima di effettuare l'ordine, l'Acquirente può riscattare un buono sconto o un voucher inserendo il codice promozionale, esclusivamente in conformità alle regole ivi specificate. Non è possibile riscattare più di un buono sconto o voucher per ordine. Non esiste alcun diritto legale a riscattare un buono sconto.
24.2. Un buono sconto o un voucher può essere combinato con altre offerte di sconto del Venditore, a meno che non sia specificato diversamente nelle regole del buono sconto.
24.3. Un buono sconto può rappresentare un importo fisso o una percentuale di sconto. I buoni, tuttavia, vengono sempre emessi per un importo fisso.
24.4. Un buono sconto o un voucher può essere riscattato in relazione all'intero ordine, a un singolo articolo o al costo di consegna delle Merci, come specificato nello stesso.
24.5. Un buono sconto o voucher può essere riscattato una sola volta. Tuttavia, se il buono sconto o il voucher rappresenta un importo fisso superiore al valore dell'ordine, e se non diversamente specificato nei termini del buono applicabile, può essere riscattato più volte fino all'esaurimento del valore totale.
24.6. Un buono sconto non è trasferibile e non può essere scambiato con terzi per denaro o altro valore. Un buono sconto non ha valore di mercato. L'Acquirente non ha il diritto di chiedere al Venditore di scambiare il buono sconto con denaro.
24.7. L'Acquirente è tenuto a riscattare il buono sconto o Voucher prima della sua scadenza. La validità del Buono sconto sarà regolata dai termini ivi specificati e sarà compresa tra un minimo di tre mesi e un massimo di dodici mesi dalla data di emissione. Questa limitazione di validità non si applica a un Buono emesso e pagato dal Consumatore in relazione a un recesso dal Contratto d'Acquisto ai sensi delle disposizioni dell'Articolo 13. delle presenti T&C, che avrà un periodo di validità di 36 mesi dalla data di emissione. Il Venditore non fornirà all'Acquirente un rimborso o qualsiasi altro compenso per il valore non utilizzato di un buono sconto o Voucher scaduto.
24.8. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare di riscattare un buono sconto o un Voucher se ritiene ragionevolmente che il buono sconto o il Voucher sia stato riscattato in violazione delle T&C o dei termini applicabili.
24.9. Il rischio di perdita, distruzione, furto o uso improprio di un buono sconto o di un Voucher passa all'Acquirente al momento della sua emissione. Un buono sconto o un Voucher perso, distrutto, rubato o utilizzato in modo improprio non può essere sostituito o compensato in altro modo.
25.1. L'E-shop utilizza strumenti di terze parti, come i servizi “Verified by Heureka Customers” o “TrustPilot”, per valutare la soddisfazione degli utenti. Questi strumenti verificano la soddisfazione dell'Acquirente per i servizi dell'E-shop. Solo gli Acquirenti che hanno completato un acquisto tramite l'E-shop possono fornire una valutazione. I dati di tali Acquirenti possono essere trasmessi al partner del Venditore sulla base del consenso dell'Acquirente, dopodiché il partner può invitare l'Acquirente a fornire una valutazione. La valutazione inviata può essere successivamente pubblicata sul sito web del partner e, indirettamente, sul sito web dell'E-shop.
25.2. L'interfaccia web dell'E-shop consente anche agli utenti con una registrazione valida del Prusa Account di inviare recensioni di Merci selezionate disponibili sull'E-shop. L'invio di una recensione per un particolare articolo non costituisce una condizione per l'acquisto o il possesso delle Merci o dei Contenuti Digitali recensiti. Le recensioni possono essere inviate da utenti con esperienza nella stampa 3D o con familiarità con i prodotti PRUSA o con altre Merci e Contenuti Digitali recensiti, sia per uso personale, sia per hobby, sia per attività professionali (ad esempio, laboratori comunitari, scuole, laboratori creativi, ecc.) Il Venditore non verifica che le recensioni provengano da persone che hanno acquistato o utilizzato le Merci, i Contenuti digitali o i servizi recensiti.
26.1. Noi di PRUSA riconosciamo che la condivisione reciproca di informazioni, opinioni e recensioni tra i visitatori del nostro E-shop, così come tra gli utenti dei nostri prodotti e servizi, costituisce uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo della nostra community. Tuttavia, è altrettanto importante garantire che tali scambi non includano contenuti illegali e rispettino i principi generali di decenza e legalità.
26.2. Sono considerati contenuti illegali, in particolare, i contenuti che:
26.3. È vietato distribuire contenuti illegali attraverso l'E-shop e altri servizi online di PRUSA.
26.4. Nel caso in cui si imbattesse in un contenuto illegale, la preghiamo di segnalarcelo tramite: [email protected]. Può anche utilizzare il modulo online disponibile qui o in fondo al nostro sito web per segnalare contenuti illegali.
26.5. Affinché possiamo elaborare la sua notifica, è necessario che lei includa tutti i dettagli necessari per spiegare perché ritiene che il contenuto sia illegale. Ciò include la specificazione dei motivi della sua presunta illegalità (ad esempio, pirateria, odio, diffamazione, ecc.), la fornitura di un URL o di un altro indirizzo specifico in cui si trova il contenuto identificato e una descrizione del contenuto. Deve inoltre fornire il suo nome e un indirizzo e-mail di contatto (se diverso da quello utilizzato per inviare la notifica). Le informazioni personali da lei fornite saranno utilizzate esclusivamente per elaborare la sua notifica.
26.6. Confermeremo la ricezione della sua notifica via e-mail all'indirizzo da lei fornito. Cercheremo di elaborare tutte le notifiche entro un tempo ragionevole, in genere entro 5 giorni lavorativi. Una volta elaborata la sua notifica, la informeremo via e-mail dell'esito.
26.7. Se stabiliamo che il contenuto segnalato è illegale, abbiamo il diritto di rendere il contenuto illegale non disponibile, di limitare la disponibilità dei servizi all'utente che ha pubblicato il contenuto illegale, o di limitare o chiudere l'account dell'utente. Informeremo per iscritto l'autore del contenuto di tale azione, includendo le ragioni della nostra decisione e le informazioni sul suo diritto di ricorrere alla decisione.
26.8. La preghiamo di notare che questo meccanismo di segnalazione di contenuti illegali non deve essere abusato. Se le notifiche vengono inviate in modo non autorizzato, in grandi quantità o attraverso mezzi automatizzati (ad esempio, come parte di molestie, processi automatizzati o segnalazioni ripetute non autorizzate), non elaboreremo tali notifiche. Inoltre, ci riserviamo il diritto di intraprendere ulteriori azioni legali, se necessario, per prevenire tale comportamento.
27.1. Gli Acquirenti possono indirizzare i loro reclami direttamente al Venditore tramite l'indirizzo e-mail del Venditore specificato al punto 1.2 di queste T&C e pubblicato sul sito web dell'E-shop. Il Venditore invierà sempre informazioni sulla risoluzione del reclamo all'indirizzo e-mail dell'Acquirente.
27.2. Gli acquirenti possono anche contattare direttamente le autorità di vigilanza statali competenti per eventuali reclami. Il Venditore è autorizzato a vendere beni sulla base di una licenza commerciale valida. Il controllo del commercio viene effettuato dall'autorità commerciale competente nell'ambito delle sue competenze. I reclami relativi ai servizi di comunicazione elettronica possono essere presentati all'Ufficio Ceco per le Telecomunicazioni, mentre l'Autorità Ceca di Ispezione del Commercio controlla la conformità alla Legge n. 634/1992 Coll. sulla Protezione dei Consumatori, e successive modifiche, nell'ambito del suo campo di applicazione definito.
28.1. La formulazione dei presenti Termini e Condizioni può essere modificata o integrata dal Venditore in qualsiasi momento, ma ciò non pregiudica i diritti e gli obblighi sorti durante la validità della formulazione precedente. Inoltre, il Venditore può modificare unilateralmente i termini e le condizioni nella misura appropriata rispetto ai suoi obblighi a lungo termine ai sensi dei presenti Termini e Condizioni. Il Venditore informerà l'Acquirente di tali modifiche ai Termini e Condizioni almeno 14 giorni prima della data di entrata in vigore della nuova versione dei Termini e Condizioni, pubblicando la nuova versione sull'interfaccia online del negozio online o inviando un avviso all'indirizzo e-mail dell'Acquirente.
28.2. I presenti Termini e Condizioni sono disciplinati dalle leggi vincolanti della Repubblica Ceca. Se l'Acquirente è anche un consumatore, riconosce che la scelta della legge ai sensi della frase precedente non pregiudica i suoi diritti di consumatore, che non possono essere derogati contrattualmente e che si applicherebbero altrimenti in assenza di scelta della legge, in conformità all'Articolo 6. (1) del Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma). (1) del Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I).
28.3. Le parti escludono espressamente l'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG) ai rapporti contrattuali derivanti da un contratto di acquisto ai sensi delle presenti T&C.
28.4. The invalidity or ineffectiveness of any provision of these T&C shall not affect the validity and effectiveness of the other provisions.
28.5. La versione valida ed efficace di queste T&C è sempre disponibile su Internet all'indirizzo: https://www.prusa3d.com/it/pagina/termini-e-condizioni-generali_231236/.
28.6. La presente versione di questi T&C è valida ed efficace a partire dal 9 ottobre 2025 e sostituisce tutte le versioni precedenti di questi T&C, comprese le loro altre parti.